Thursday, November 29, 2012

നെഞ്ചിലെ നെരിപ്പോട്


റോമില്‍ ഇത് ശിശിരകാലമാണ്
പുറത്ത് മഴ പെയ്യുന്നുണ്ട് ; ചെറിയ കാറ്റും.
എൻ്റെ ജനാലയ്ക്കരികിലെ മേപ്പിള്‍ മരങ്ങളൊക്കെ
ഇല പൊഴിച്ച് നില്‍ക്കുന്നു.
ശിശിരകാല സൂര്യൻ നേരത്തേ കൂടണഞ്ഞു.
ഈ കുഞ്ഞു മുറിയ്ക്കുള്ളിൽ
നീണ്ട നാളത്തെ പഠനസപര്യക്കൊടുവിൽ
ഞാന്‍ അവസാന പരീക്ഷയ്ക്കൊരുങ്ങുകയാണ് .
അടുത്ത ചൊവ്വാഴ്ചയാണത്.
മുന്നിൽ എഴുതിയുണ്ടാക്കിയ പ്രബന്ധം,
പുസ്തകക്കെട്ടുകൾ
പുറത്ത് നല്ല തണുപ്പ്.
പക്ഷെ, എൻ്റെ നെഞ്ചൊരു നെരിപ്പോടാണ്,
ഹൃദയം കത്തിക്കുന്നൊരു നെരിപ്പോട്.
ഹൃദയമിടിപ്പിന്റെ താളം ഇപ്പോള്‍ ദ്രുതമാണ്.
ചിലപ്പോഴൊക്കെ ഒരാത്മവിശ്വാസം തോന്നും,
മറ്റു ചിലപ്പോഴൊക്കെ ആകെ ഒരിരുട്ടും.
ആരൊക്കെയോ എനിക്കുവേണ്ടി പ്രാര്‍ഥിക്കുന്നുണ്ട്,
ഞാനറിയുന്നവരും അറിയാത്തവരും.
ഞാനും പ്രാര്‍ഥിക്കുന്നു,
വെളിച്ചം, ആത്മവിശ്വാസം, പിന്നെയൊരല്പം ശാന്തത!

Thursday, October 18, 2012

അനിയത്തീ.. വേഗം തിരിച്ചുവരിക


പ്രിയപ്പെട്ട മലാല
ആശുപത്രി മുറിയിലെ യന്ത്രങ്ങള്‍ക്കു കീഴെ
ജീവിതത്തിനും മരണത്തിനുമിടയില്‍ നീയനുഭവിക്കുന്ന
വേദനയുടെ ആഴം ഞാനൂഹിക്കാന്‍ ശ്രമിക്കുന്നു...
എനിക്കൂഹിക്കാന്‍ കഴിയാവുന്നതിലേറെയാണതെന്നെനിക്കറിയാമെങ്കിലും.....
സ്വര്‍ഗത്തെപോലെ സുന്ദരമായ സ്വാതിന്റെ താഴ്വാരങ്ങള്‍ നിനക്കന്യമാകുന്നതോര്‍ത്ത്
നിന്റെ കുഞ്ഞു മനസ്സ് നീറുന്നത് ഞാനറിയുന്നു ...
കുഞ്ഞനിയത്തീ,
എന്റെ ജനലിനു താഴെ കുഞ്ഞുകുട്ടികള്‍ അച്ഛനമ്മമാരുടെ കൈപിടിച്ച്
സ്കൂളിലേക്ക് ചിരിച്ചുകൊണ്ട് നടന്നകലുന്നത് കാണുമ്പോള്‍
നിന്നെയോര്‍ത്തു ഇപ്പോള്‍ എന്റെ കണ്ണ് നിറയുന്നുണ്ട്...
ഇനിയൊരിക്കലും സ്കൂള്‍ തുറക്കില്ലേയെന്നോര്‍ത്ത് വിങ്ങുന്ന
നിന്റെ ഡയറി കുറിപ്പുകള്‍
എന്നെ വീണ്ടും കുത്തിനോവിക്കുന്നുണ്ട്‌ .
അനിയത്തീ എന്റെ പ്രാര്‍ത്ഥന നിന്നോടൊപ്പമുണ്ട്...
എന്റെ മാത്രമല്ല എന്നെപ്പോലെ ആയിരങ്ങളുടെ ...
മടങ്ങി വരിക ... വേഗം...
പട്ടാള വിമാനങ്ങളെ പേടിസ്വപ്നം കാണാതെയുറങ്ങാന്‍ ...
പഴയപോലെ അത്താഴത്തിനുശേഷം കുടുംബസമേതം നടക്കാനിറങ്ങാന്‍ ...
നിനക്കിഷ്ടമുള്ള പിങ്കുടുപ്പിട്ടു സ്കൂളില്‍ പോകാന്‍ ...
ഭയമില്ലാതെ പഠിക്കാന്‍ ...
നീ വേഗം മടങ്ങി വരിക ... ജീവിതത്തിലേക്ക്!
നിനക്കിനിയും ചെയ്യാനുണ്ട്‌, ഒരുപാട് കാര്യങ്ങള്‍
കാരണം
അണുബോംബുകളെക്കാള്‍
തീ തുപ്പുന്ന ടാങ്കുകളെക്കാള്‍
അവര്‍ പേടിച്ചത് നിന്റെ തൂലികയാണ്....
നിന്റെ വാക്കുകളിലെ തീയാണ്...
അനിയത്തീ.. വേഗം തിരിച്ചുവരിക!

Monday, October 15, 2012

Diaries of Malala Yousafzai


When private schools in Pakistan's troubled north-western Swat valley were ordered to close by a Taliban edict banning girls' education, Malala Yousafzai, then 11-years old, spoke out against the move in an online diary. Malala was shot by Taliban gunmen, because they believe she "promoted secularism". These are her words, which made the 14-year-old schoolgirl a target for militants.

Saturday 3 January 2009: I am afraid

I had a terrible dream yesterday with military helicopters and the Taliban. I have had such dreams since the launch of the military operation in Swat. My mother made me breakfast and I went off to school. I was afraid of going to school because the Taliban had issued an edict banning all girls from attending schools.

Only 11 students attended the class out of 27. The number decreased because of the Taliban's edict. My three friends have shifted to Peshawar, Lahore and Rawalpindi with their families after this edict.

On my way from school to home I heard a man saying "I will kill you". I hastened my pace and after a while I looked back if the man was still coming behind me. But to my utter relief he was talking on his mobile and must have been threatening someone else over the phone.


Sunday 4 January: I have to go to school
Today is a holiday and I woke up late, around 10 am. I heard my father talking about another three bodies lying at Green Chowk (crossing). I felt bad on hearing this news. Before the launch of the military operation we all used to go to Marghazar, Fiza Ghat and Kanju for picnics on Sundays. But now the situation is such that we have not been out on a picnic for over a year and a half.
We also used to go for a walk after dinner but now we are home before sunset. Today I did household chores, my homework and played with my brother. But my heart was beating fast – as I have to go to school tomorrow.

Monday 5 January: Do not wear colourful dresses
I was getting ready for school and about to wear my uniform when I remembered that our principal had told us not to wear uniforms – and come to school wearing normal clothes instead. So I decided to wear my favourite pink dress. Other girls in school were also wearing colourful dresses and the school presented a homely look. My friend came to me and said: "For God's sake, answer me honestly, is our school going to be attacked by the Taliban?" During the morning assembly we were told not to wear colourful clothes as the Taliban would object to it. 
I came back from school and had tuition sessions after lunch. In the evening I switched on the TV and heard that curfew had been lifted from Shakardra after 15 days. I was happy to hear that because our English teacher lived in the area and she might be coming to school now. 

Wednesday 7 January: No firing or fear 
I have come to Bunair to spend Muharram (a Muslim holiday) on vacation. I adore Bunair because of its mountains and lush green fields. My Swat is also very beautiful but there is no peace. But in Bunair there is peace and tranquillity. Neither is there any firing nor any fear. We all are very happy. 
Today we went to Pir Baba mausoleum and there were lots of people there. People are here to pray while we are here for an excursion. There are shops selling bangles, earrings, lockets and other artificial jewellery. I thought of buying something but nothing impressed – my mother bought earrings and bangles. 

Friday 9 January: The Maulana goes on leave?
Today at school I told my friends about my trip to Bunair. They said that they were sick and tired of hearing the Bunair story. We discussed the rumours about the death of Maulana Shah Dauran, who used to give speeches on FM radio. He was the one who announced the ban on girls attending school. 
Some girls said that he was dead but others disagreed. The rumours of his death are circulating because he did not deliver a speech the night before on FM radio. One girl said that he had gone on leave. Since there was no tuition on Friday, I played the whole afternoon. I switched on the TV in the evening and heard about the blasts in Lahore. I said to myself: "Why do these blasts keep happening in Pakistan?" 


Wednesday 14 January: I may not go to school again
I was in a bad mood while going to school because winter vacations are starting from tomorrow. The principal announced the vacations but did not mention the date the school was to reopen. This was the first time this has happened. 
In the past the reopening date was always announced clearly. The principal did not inform us about the reason behind not announcing the school reopening, but my guess was that the Taliban had announced a ban on girls' education from 15 January. This time round, the girls were not too excited about vacations because they knew if the Taliban implemented their edict they would not be able to come to school again. Some girls were optimistic that the schools would reopen in February but others said that their parents had decided to shift from Swat and go to other cities for the sake of their education. 
Since today was the last day of our school, we decided to play in the playground a bit longer. I am of the view that the school will one day reopen, but while leaving I looked at the building as if I would not come here again. 

This diary was published on the BBC News website in 2009, and first appeared on BBC Urdu online

Here you can watch the documentary by Adam B. Ellick which profiled Malala Yousafzai for New York Times, in 2009.

Friday, August 3, 2012

Tempi Liturgici della Chiesa Siro-Malabarese



Il calendario liturgico della Chiesa Siro-Malabarese è ordinato in base al flusso della storia della salvezza e della vita della Chiesa. Esso ha nove stagioni: 

1. Tempo dell’Annunciazione 
L’anno liturgico della Chiesa siro-malabarese inizia con il periodo dell’Annunciazione. Le quattro settimane di preparazione alla festa della Natività di Gesù, celebrato il 25 dicembre, costituiscono in questo tempo. Durante questo periodo, dal 1° al 25 Dicembre, si pratica l’astinenza infatti è chiamato 25 giorni digiuno. I misteri salvifici che trovano compimento in Gesù Cristo, iniziano con la nascita di Gesù. Questo tempo è detto ‘subara’ in lingua siriaca. Il significato di questo termine è dichiarazione, annuncio, ecc. Quanto l’angelo Gabriele ha annunciato a Maria Santissima è stata la più grande lieta notizia per l’umanità che con speranza aspettava il Salvatore. Così, questo tempo si sviluppa nel contesto del mistero dell’Incarnazione completato nella pienezza dei tempi. La Chiesa ricorda in questi giorni l’annuncio della nascita di Giovanni Battista, il precursore di Gesù, e anche il lieto evento della sua nascita. In preparazione per la celebrazione del mistero dell’Incarnazione, questo tempo si ricorda anche la creazione, la disobbedienza dei nostri progenitori e le relative conseguenze, lo stato miserabile dell’umanità corrotta, la promessa della salvezza offerta da Dio, l’alleanza di Dio con l’umanità, e le profezie sul Salvatore. Durante questo tempo si medita anche sul ruolo di Maria nella storia di salvezza. 
Le preghiere, le letture e gli inni di questo tempo ci ricordano che come le genti dell’Antico Testamento sono diventati consapevoli della loro condizione miserabile e hanno riposto la loro speranza nel Salvatore, così il popolo del Nuovo Testamento deve pure prendere coscienza della propria impotenza e situazione di peccato, camminare verso Gesù e far posto nel proprio cuore a Cristo che sta per nascere. 

2. Tempo di Natale 
Il tempo di Natale si compone dei giorni che vanno da Natale alla festa dell’Epifania. È un momento di gioia che ricorda la nuova vita ottenuta mediante la Risurrezione del nostro Salvatore. L’apostolo Paolo scrive: “Quando giunse la pienezza dei tempi, Iddio mandò suo Figlio, nato di donna, nato sotto la legge” (Galati 4:4 ). La sua incarnazione aveva uno scopo ben preciso, e la Sacra Scrittura lo rivela dicendo: “Per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché ricevessimo l’adozione di figlioli” (Galati 4:5 ). La nascita di Cristo in questo mondo, pertanto, segna l’apice dell’amore di Dio verso la sua creatura, l’uomo. 

3. Tempo dell’Epifania 
La parola per indicare l’Epifania in siriaco è ‘Denha’, che significa ‘alba’, ‘rivelazione’, ‘manifestazione’ ecc. In questo tempo, la Chiesa ricorda la manifestazione di Gesù, che è iniziata con il suo battesimo nel Giordano. Gesù si stesso rivela al mondo, così il Padre mediante la testimonianza dello Spirito Santo: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto» (Mt 3:17). Il mistero della Santissima Trinità si rivela al suo battesimo. 
La Festa di Denha, celebrata il 6 gennaio, è chiamata ‘Pindikuthiperunnal’ dai fedeli che vivono nella parte settentrionale del Kerala e ‘Rakkuli’ dalla gente del sud. Il termine ‘Pindikuthiperunnal’ nasce dalla pratica di andare in giro con un ‘vazhapindi’ (tronco di banano) decorato con le lampadine mentre si esegue il canto ‘Dio è la luce’ che commemora ‘Gesù luce del mondo’. Il nome ‘Rakkuli’ deriva dalla pratica del bagno rituale alla vigilia della festa, che era una cerimonia religiosa. 
I santi che hanno assistito al mistero rivelato di Cristo con la loro vita sono ricordati dalla Chiesa i venerdì di questo tempo. I temi più importanti ricordati in questo tempo sono il battesimo di Gesù, la sua vita pubblica, la sua natura divina e umana, la sua relazione intima con il Padre e lo Spirito Santo e il suo amore nel dare se stesso. In questo tempo le letture della Sacra Scrittura sono principalmente connesse con la vita pubblica di Gesù. Questo periodo ci ricorda il battesimo di Gesù e il nostro battesimo e le responsabilità che abbiamo intrapreso con esso. Pertanto, ci impegniamo duramente per conoscerlo più intensamente e di vivere come figli di Dio in questo tempo. 

4. Tempo di Quaresima 
La passione, la morte e la risurrezione di Gesù costituiscono i momenti più importanti del suo mistero salvifico. Le sette settimane tra Denha e la festa di Pasqua si distinguono per la preghiera, il digiuno, l’astinenza e la riparazione. La base di questo tempo Quaresimale è il digiuno di quaranta giorni, come quello di Gesù. Tuttavia, questo periodo è chiamato ‘Anpathu Nombu’ (astinenza di 50 giorni). La domenica con cui comincia la Quaresima si chiama ‘Pethurtha’; Il termine siriaco significa ‘guardare indietro’, ‘conciliazione’, ecc. La Quaresima è pertanto un tempo che si distingue principalmente per il pentimento e la riconciliazione. Noi, che siamo diventati figli di Dio mediante la nuova creazione nel battesimo, ci siamo allontanati da Dio commettendo il peccato. Durante questo tempo meditiamo sul peccato dell’uomo e le sue conseguenze, il bisogno di penitenza e di conversione, l’infinito amore e la misericordia di Dio verso i peccatori pentiti e la passione, la morte e la sepoltura di Gesù Cristo. La Quaresima richiama la nostra attenzione in modo particolare sulla necessità di riconciliazione con Dio e con altri esseri umani. Pertanto, in questo periodo, la Chiesa convince i fedeli a ricevere il sacramento della riconciliazione. La Chiesa ci ricorda di trascorrere il periodo Quaresimale in fervente preghiera, il digiuno e le opere caritative per sradicare i nostri desideri malvagi. Come Gesù, che ha vinto la morte ed è entrato nella vita eterna, anche noi dobbiamo morire al peccato ed entrare nella vita senza fine. 

5. Tempo della Resurrezione 
Il tempo della Resurrezione si compone di sette settimane e va da Pasqua a Pentecoste. È un momento di gioia che ricorda la nuova vita ottenuta mediante la risurrezione del nostro Salvatore. Infatti le preghiere e gli inni di questo periodo riflettono questa gioia. Alcuni dei temi importanti di questo tempo liturgico sono la risurrezione di Cristo, la sua vittoria sul peccato, sulla morte e su Satana, la croce che era un segno di follia che diviene segno di redenzione e di gloria, la risurrezione di Cristo come pegno della nostra risurrezione, la risurrezione come base della fede cristiana ecc. La Chiesa primitiva amministrava il sacramento del battesimo nel contesto della celebrazione della Pasqua. Come San Paolo ci ricorda, “Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione.” (Rom 6, 4-5). La settimana dopo Pasqua è stata riservata per i neo battezzati. Vale la pena di imitare questa antica tradizione di amministrare il battesimo in connessione alla Pasqua. 

6. Tempo degli Apostoli 
Questo tempo è costituito da 7 settimane, a partire dal giorno della festa di Pentecoste. In questo tempo si ricorda l’importanza dell’opera dello Spirito Santo. Pentecoste è una festa intimamente connessa alla storia della salvezza. Nell’Antico Testamento leggiamo che gli Israeliti celebravano la Pentecoste in connessione con la vendemmia. Il termine ‘Pentecoste’ significa ‘50’ - la festa del cinquantesimo giorno. Successivamente questa festa si rivelò essere la commemorazione del patto con il quale gli Israeliti divennero il popolo di Dio. Nel Nuovo Testamento, a questa festa viene dato un nuovo significato. È il cinquantesimo giorno dopo la Pasqua, quando lo Spirito Santo discese sugli apostoli. È il compleanno del nuovo popolo di Dio. In quel giorno Dio nostro Padre ha suggellato la nuova alleanza nello Spirito Santo, con il popolo del nuovo testamento. Questo patto è scritto non su tavole di pietra, ma nel cuore degli uomini. È solo dopo la Pentecoste che mediante gli apostoli ripieni di Spirito il messaggio della Nuova Alleanza fece il giro del mondo gettando le basi delle comunità di fede. Il termine ‘apostolo’ significa ‘colui che è inviato’. Questo tempo ci ricorda che tutti coloro che hanno ricevuto il battesimo e la cresima sono ‘inviati’. I temi principali di questo periodo sono l’opera dello Spirito Santo, il rapporto profondo tra gli apostoli e la Chiesa cioè, il popolo di Dio, lo Spirito e l’unità della Chiesa primitiva e la missione e il compito missionario della Chiesa. Uniamoci agli apostoli che hanno portato in tutto il mondo il messaggio del loro Maestro e hanno formato nuove comunità di fedeli. 

7. Tempo della Missione (Kaitha) 
Questo tempo comincia con la commemorazione dei dodici apostoli di Cristo. Consiste di sette settimane e si chiama Kaitha. Il termine Kaitha significa “estate”, che è il periodo del raccolto. Questo tempo ci ricorda la crescita della Chiesa in conseguenza dell’attività missionaria degli apostoli. I criteri per misurare la crescita della Chiesa sono la vita di testimonianza dei singoli cristiani. Dunque, la commemorazione degli apostoli e dei santi martiri che sono rimasti fedeli alla Chiesa è una caratteristica speciale di questo tempo. Durante questo periodo, si ricorda anche la nostra responsabilità di seguire il loro stile di vita. Questo tempo ci rammenta una conversione totale che avviene mediante il rinnovamento della mente e del cuore attraverso l’obbedienza della Legge Divina. E’ un tempo che può essere visto anche come preparazione al tempo di Elia-Croce-Mosè che punta alla seconda venuta del nostro Signore. Ci indirizza verso la necessità di penitenza e di conversione perché dobbiamo essere preparati per la seconda venuta del Cristo. 

8. Tempo di Elia, Croce e Mosè 
Questo tempo si ricorda la seconda venuta del nostro Signore e il trionfo finale della croce. Il punto centrale di questo periodo è la festa dell’Esaltazione della Croce celebrata il 14 settembre. La Chiesa primitiva credeva che Elia sarebbe venuto prima della seconda venuta di Gesù Cristo (cfr Malachia 4:5). Il fatto che al momento della trasfigurazione di nostro Signore, Elia era presente con lui rafforzato questa convinzione. La trasfigurazione di Gesù è un simbolo della Sua seconda venuta. La presenza di Mosè sulla scena della trasfigurazione potrebbe essere stato il motivo per cui questo nome viene aggiunto al periodo, divenendo infatti “di Elia, Croce Mosè”. I temi principali di questo periodo sono la fine del mondo, la morte, e il giudizio finale. Questo periodo esorta ad essere sempre attenti contro le tentazioni del diavolo per sradicare il peccato dalla nostra vita. 
La Chiesa primitiva credeva che il segno che sarebbe apparso in cielo prima della seconda venuta di Cristo era la Croce. Quindi in questo tempo ricordiamo e celebriamo appositamente la potenza e la gloria della Croce. Inoltre, nelle preghiere e gli inni di questo tempo vi sono numerosi riferimenti alla visione della croce da parte dell’imperatore Costantino e il ritrovamento della croce da parte di sua madre Elena. Proprio come Mosè estendendo il suo bastone sul Mar Rosso ha mostrato il percorso a Israele attraverso il mare, così Gesù ha salvato l’umanità rivelando la via per il paradiso attraverso la croce. Facendo riferimento all’albero della vita in paradiso e il serpente di bronzo alzato di Mosè nel deserto, in questo tempo si ricorda la gloria promessa a noi attraverso la croce. Qui pregustiamo la gloria della Chiesa celeste che sta per venire. 

9. Tempo della Dedicazione della Chiesa 
Le ultime quattro settimane dell’anno liturgico appartengono a questo tempo. Anche se ci sono diversi punti di vista per quanto riguarda l’origine di questo tempo, le preghiere indicano che è il periodo della dedicazione della Chiesa. All’inizio di questo tempo, ricordiamo Gesù che offre la Chiesa, sua sposa, al Padre dopo il giudizio finale. Alla fine dei tempi, la Chiesa, con i suoi figli, incontra il suo sposo nella Gerusalemme celeste. Si tratta di un anticipo della beatitudine eterna che sta per venire. Così l’anno liturgico ci ricorda che i cristiani sono chiamati a raggiungere la gloria eterna per mezzo della Chiesa.

Tuesday, July 31, 2012

ശ്രദ്ധാഞ്ജലി


സഹജീവികളുടെ മനസ്സില്‍
സ്നേഹത്തിന്റെ ജ്വലിക്കുന്നൊരോര്‍മ്മയായ്
കാലങ്ങളോളം നിലനിലനില്‍ക്കാനാവുക...
മനുഷ്യജന്മത്തിന്റെ സായൂജ്യം തന്നെ അത്!
പിതാവായ അബ്രഹത്തെപ്പോലെ
ഒരു ജനതയുടെ മുഴുവന്‍ അനുഗ്രഹമായിരിക്കുക
ജീവിതത്തിന്റെ ഭാഗ്യം തന്നെ അത്!
പ്രിയപ്പെട്ട ജോസച്ചന്‍ ...
ആയിരങ്ങളുടെ മനസ്സില്‍ (എന്റെ മനസ്സിലും)
സ്നേഹത്തിന്റെ ജ്വലിക്കുന്നൊരോര്‍മ്മയാണ്.
ഏറെ സ്വപനങ്ങള്‍ കണ്ടൊരാള്‍ !
തടസ്സങ്ങളെ പുഞ്ചിരിയോടെ നേരിട്ടൊരാള്‍ !
നേരിടാന്‍ പ്രാര്‍ത്ഥനയിലൂടെ ശക്തി കണ്ടെത്തിയൊരാള്‍ !
വീഴ്ചകളില്‍ തകര്‍ന്നു പോകാഞ്ഞോരാള്‍ !
ലാളിത്യം കൊണ്ട് ജീവിതത്തിനു നിറം കൊടുത്തൊരാള്‍ !
ആ സ്നേഹമുള്ള ഓര്‍മകള്‍ക്കു മുന്നില്‍
എന്റെ ശ്രദ്ധാഞ്ജലി !!!